Cronaca: Montefranco – Ucciso a fucilate il gattino Ugo: era la mascotte del paese

Lo hanno preso a fucilate. Un gesto barbaro quello che è avvenuto nella frazione di Fontechiaruccia, nel territorio comunale di Montefranco. I soliti ignoti hanno sparato più volte contro un gattino, considerato ormai la mascotte del circondario. Il gatto, che tutti chiamano Ugo, noto per gettarsi ai piedi dei passanti per ricevere carezze, è stato trovato ferito da alcuni residenti che lo hanno portato dal veterinario. Ugo è stato operato ma non c’è stato nulla da fare: è morto nella giornata di giovedì 13 marzo. Diversi cittadini hanno annunciato che si rivolgeranno ai carabinieri per andare a fondo e tentare di scoprire chi ha Leggi di più…

Solidarietà – Narni : Zoe verrà addestrato a Milano. Una storia di solidarietà.

CORRIERE DELL’UMBRIA, 12/03/2014 Zoe, il labrador nero di Simone Testarella, il 27enne narnese morto all’improvviso per un malore, nel novembre scorso mentre assisteva ad una partita di pallone a Terni, verrà addestrato a Milano. Il cane era stato comprato dallo sventurato giovane 11 mesi fa, per la madre, ipovedente dalla nascita. Simone voleva far seguire all’animale dei corsi, poi la sua morte improvvisa ha reso impossibile questo. La sezione narnese dell’Enpa capitanata dalla presidente Stefania Isabella Pesavento ha lanciato un appello tramite alcuni siti web e facebook per cercare qualcuno che si mettesse una mano sul cuore e pensasse a Leggi di più…

Normativa: Perugia – Animali, il ddl della Regione: arriva il garante dei diritti, niente allevamenti per vivisezione o pellicce

Umbria24 –  PERUGIA -14 marzo 2014 Testo di 44 articoli presentato venerdì, ogni anno un piano apposito che si occuperà anche di controllo demografico e randagismo. Comuni dovranno creare fondo apposito. Non oggetti o strumenti nelle mani dell’uomo, ma suoi «compagni» di vita. È composto di 44 articoli il disegno di legge per i diritti e la tutela degli animali presentato venerdì a Perugia nel corso di un convegno organizzato da Regione, Enpa e Terza commissione del consiglio regionale. Un testo frutto del lavoro congiunto fatto da giunta, consiglio e associazioni animaliste dove palazzo Donini si impegna a promuovere i Leggi di più…

Psicologia – Cani: sentimenti come i bambini.

I cani? Hanno una capacità di sperimentare le emozioni come gli esseri umani. Anzi, per l’esattezza come i bambini. Gregory Berns, neuroscienziato della Emory University negli Stati Uniti, è certo del fatto che i nostri amici a quattro zampe non siano poi tanto diversi da noi in fatto di sentimenti. La conferma alle sue teorie – scrive lo stesso studioso sul New York Times – arriva dai risultati di una serie di esperimenti condotti su decine di cani per due anni. I pazienti pelosi sono stati sottoposti ad esami di risonanza magnetica cerebrale mentre venivano inviati segnali diversi. Per scoprire Leggi di più…

Smaltimento – Cremazione e sepoltura di animali da compagnia: sintesi della normativa vigente

La legge impone l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo dell’animale deceduto JUST DO .IT ,   22 dicembre 2013 Tutti noi che godiamo della compagnia di un animale, siamo tenuti al rispetto di alcune normative. Fra queste c’è anche quella che regolamenta il triste momento della morte del nostro amico a quattro zampe. La legge, infatti, impone l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo dell’animale deceduto, vietandone l’abbandono, lo scarico o l’eliminazione incontrollata (in Italia, questa violazione è punita ai sensi del D.Lgs. n. 36/2005, art. 4, che prevede una sanzione amministrativa che può arrivare fino a € 28.000,00). Leggi di più…

Novità, cimitero – Un cimitero degli animali a Rieti: scatta la raccolta di firme

Il Messaggero, 08/09/2013 E’ partita ieri a Rieti la raccolta di firme per una petizione che vede al centro dell’attenzione i nostri amici a 4 zampe. L’iniziativa, che proseguirà anche il prossimo fine settimana, è stata intrapresa dall’associazione giovanile per ragazzi “Interact Club Rieti” e dal “Leo Club Rieti” con l’aiuto dell’animalista Raffaella Cuomo, per realizzare un cimitero degli animali. Secondo quanto riporta Il Messaggero, l’idea è nata dal bisogno di avere anche a Rieti, come già accade in altre città d’Italia, un luogo della memoria dedicato a tutti gli animali domestici ormai non più in vita, un luogo dove Leggi di più…

Pet therapy – Roma: Bambina esce dalla terapia intensiva grazie alla pet-therapy

Roma, 01/08/2013 E’ il primo caso avvenuto nel Lazio, al Policlinico A. Gemelli di Roma Lieto fine per il primo caso nel Lazio di pet-therapy in Terapia Intensiva Pediatrica che è stato realizzato con successo al Policlinico A. Gemelli.  Portos, un cucciolo di cane, ha aiutato la sua padroncina, una bimba di 10 anni ricoverata nella Terapia Intensiva Pediatrica (TIP) del Policlinico universitario A. Gemelli di Roma, a guarire da uno stato depressivo profondo sviluppato in seguito alla sua condizione di salute durante la degenza nel reparto intensivo. Un incontro al giorno col suo amico a quattro zampe l’ha aiutata a ritrovare Leggi di più…

Normativa – Animali nei condomini, vietato vietarli

CORRIERE DELLA SERA,  14/06/2013 Da martedì si volta pagina: nessun regolamento potrà più impedire la presenza di cani e gatti negli appartamenti   La Lav chiede ulteriori passi avanti: «Inseriamo i pet negli stati di famiglia» Da martedì si volta pagina: nessun regolamento potrà più impedire la presenza di cani e gatti negli appartamenti. Nessun regolamento condominiale potrà più vietare la presenza di animali, né all’interno dei singoli appartamenti e neppure negli spazi comuni. I proprietari di cani o gatti dovranno solo preoccuparsi che i loro amici a quattro zampe non sporchino e non danneggino le proprietà condominiali o altrui Leggi di più…

Animalisti – Spoleto, niente più circhi con animali in città – Lo ha deciso la giunta comunale

Tuttoggi.info,  21 marzo 2013 La direttiva è stata adottata ieri in sede di giunta comunale. La nuova linea di condotta dell’amministrazione spoletina sarà quella di non autorizzare la permanenza in città di circhi con animali. A rendere “pubblico” il provvedimento, pochi minuti dopo la sua adozione, è stato un post dell’assessore Juri Cerasini sul suo profilo facebook, che in un attimo è stato “intasato” da decine di commenti di cittadini: alcuni di approvazione, altri in aperto disaccordo. Tutela degli animali – Alla base della scelta, come ha sottolineato lo stesso Cerasini a Tuttoggi.info, ci sono due ordini di ragioni. Una Leggi di più…

Pet therapy, cani escono dai canili comunali di Roma per essere di supporto agli anziani

SuperAbile INAIL,  18/10/2011  E’ il progetto “Umberto D” promosso da Roma Capitale e dall’associazione Con fido nel cuore. Tre le fasi, dall’individuazione alla formazione dei cani da parte di un ‘pet operator’ fino all’adozione da parte dell’anziano all’interno della casa di riposo ROMA – Grazie all’impiego di educatori, comportamentisti e veterinari, cani non più giovani saranno rieducati e impiegati in attività di pet therapy rivolte agli anziani residenti in case di cura di Roma e provincia. Il progetto, presentato oggi in Campidoglio, si chiama “Umberto D” (nome ispirato al film del 1952 di Vittorio De Sica in cui il cane Leggi di più…